Le Credenziali
Cos’è una credenziale?
La credenziale è una qualifica professionale, un riconoscimento di competenze come coach professionista, promosso da ICF global, valido a livello internazionale.
Le cosiddette “credenziali ICF Global” non costituiscono “certificazioni” nel senso di cui al regolamento europeo n. 765/2008.
ICF prevede tre diversi livelli di credenziali: ACC, PCC e MCC, legati al numero di ore di formazione, all’esperienza nell’esercizio della professione ed alle competenze acquisite.
ACC Associate Certified Coach
PCC Professional Certified Coach
MCC Master Certified Coach
A chi bisogna rivolgersi per l’ottenimento delle credenziali?
Le domande di credenziali ICF sono a pagamento e vengono gestite centralmente da ICF Global nella sezione Individual Credentialing.
Prima di procedere con la richiesta, che si può fare solo online, è importante:
- leggere con attenzione i requisiti
- scegliere il livello adatto
- scegliere il percorso adatto
- preparare tutta la documentazione relativa ai requisiti
I chapter locali (tra cui ICF Italia) non possono ricevere le domande né incidere sulle procedure e i tempi di risposta.
ICF Italia fornisce un supporto a titolo esplicativo sul processo per l’ottenimento delle credenziali.
Perché ottenere una credenziale ICF?
Le credenziali ICF sono qualifiche sul livello di Coaching riconosciute in tutto il mondo.
Dai risultati del Global Consumer Awareness Study 2017 è emerso che i clienti sono maggiormente soddisfatti dell’esperienza di Coaching quando lavorano con un coach con credenziale . Dalla stessa ricerca risulta anche che l’83% dei clienti che hanno avuto almeno un’esperienza di coaching ha dichiarato che è importante che il coach abbia una credenziale.
Se sei seriamente intenzionato a costruire o mantenere la tua attività di Coaching nonché a contribuire a renderla riconoscibile come una professione con regole e competenze specifiche sarai senza dubbio interessato ad ottenere una credenziale ICF.
Ci sono tre credenziali ICF: Associate Certified Coach (ACC), Professional Certified Coach (PCC) e Master Certified Coach (MCC). Ogni credenziale richiede un determinato numero di ore di formazione e di esperienza specifica di Coaching.
Qual è lo scopo del programma di credenziali ICF ?
- Stabilire e monitorare i requisiti minimi indispensabili per rilasciare la credenziale ICF a coach professionisti o a scuole di formazione per coach.
- Garantire che i coach o le scuole di formazione per coach che partecipano al programma, raggiungano o superino i suddetti standard.
- Consolidare l’immagine della professione di coach come una attività professionale seria, libera, indipendente.
Benefici di una credenziale ICF
- Migliora la tua credibilità e rassicura potenziali clienti che sei un coach esperto e professionale, offrendo un vantaggio competitivo.
- Dimostra che hai uno standard professionale elevato.
- Dimostra che aderisci ad un rigoroso Codice Etico.
- Dimostra che hai competenze specifiche elevate.
- Dà soddisfazione personale perché è una qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale.
- Motiva ad impegnarsi in un percorso di aggiornamento continuo
- Rafforza la visibilità e l’integrità della professione di coaching a livello nazionale e internazionale.
Come richiedere una credenziale
ICF offre tre livelli di credenziali:
La richiesta della credenziale deve essere inoltrata ad ICF Global al link seguente:
Il primo passo da fare è capire quale tipo di credenziale chiedere in base alla formazione seguita e al numero di ore di coaching effettuate con i clienti.
Associate Certified Coach (ACC) | Professional Certified Coach (PCC) | Master Certified Coach (MCC) | |
Numero ore di formazione | 60+ | 125+ | 200+ |
Numero ore di esperienza | 100+ ore a partire dall’inizio del percorso di formazione | 500+ ore a partire dall’inizio del percorso di formazione | 2.500+ ore |
Il secondo passo è fare la Survey sul sito ICF Global per capire quale percorso avviare.
ACC ACTP | ACC ACSTH | ACC Portfolio | PCC ACTP | PCC ACSTH | PCC Portfolio | MCC |
Per il Coach che ha seguito un percorso di formazione completo ACTP | Per il Coach che ha seguito un percorso ACSTH o una parte di un percorso di formazione ACTP | Per il Coach che ha seguito un percorso di formazione non accreditata da ICF | Per il Coach che ha seguito un percorso di formazione completo ACTP | Per il Coach che ha seguito un percorso ACSTH o una parte di un percorso di formazione ACTP | Per il Coach che ha seguito un percorso di formazione non accreditata da ICF | Per il Coach che ha seguito un percorso di formazione ACTP, ACSTH o formazione non accreditata da ICF |
Il terzo passo è la raccolta di tutta la documentazione richiesta:
- Certificato o diploma relativo alla formazione sul Coaching che si è effettuata : ACTP, ACSTH, CCE o percorso di formazione non riconosciuto da ICF
- Registro Clienti o Coaching Log (trovate un esempio sul sito ICF global)
- Registrazione di una o più sessioni di Coaching
Formazione non accettata
Formazione che non è accettata come formazione specifica di coaching: è la formazione che è commercializzata come insegnamento di altre competenze, anche se le competenze possono essere utilizzate da un coach in qualche modo.
Inoltre, i corsi di sviluppo personale (ad esempio, Forum, Landmark, Lifespring, LifeTraining, Science of the Mind, etc, ecc) non contano come formazione specifica di coaching.
Infine, l’istruzione in altri settori come la psicologia, counseling, NLP, ecc non viene considerata come formazione specifica di coaching a meno che non sia stata effettivamente insegnata come formazione di coaching e da una prospettiva delle Core Competencies di ICF.
Il Registro Clienti o Coaching Log
Il coach che richiede una credenziale deve dimostrare un certo numero di ore di esperienza, variabile in funzione del livello di credenziale richiesta. L’esperienza del coach viene raccolta compilando il «Coaching Log», che da Maggio 2018, con l’entrata in vigore della nuova normativa sulla privacy GDPR, non va più inviato ad ICF ma tenuto dal coach per rispondere ad eventuali verifiche da parte di ICF stessa. ICF infatti fa regolari controlli per verificare l’esperienza dei coach e quelli selezionati per l’audit dovranno fornire su richiesta i singoli contatti dei clienti. Resta inteso che il coach nel redigere il coaching log dovrà ottenere il consenso da parte del cliente a registrare i suoi dati e dovrà dotarsi di policy e sistemi rispondenti alla normativa in vigore
Sul tuo registro di coaching, dovrai includere le seguenti informazioni per ogni cliente:
nome del cliente/i, modalità di contatto, date di inizio e fine percorso, ore totali delle sessioni di coaching, pagate e pro-bono (omaggio)
Per il coaching di Gruppo s i dovrà indicare il nome di una persona di riferimento per il gruppo ed il suo contatto , il numero di partecipanti (non può essere superiore a 15)
Un’ ora di coaching di gruppo vale come un ora di client-coaching, non il numero di ore moltiplicate per il numero di clienti nel gruppo.
Requisiti per le sessioni registrate
Le registrazioni audio sono richieste nei seguenti percorsi:
- Livello ACC : Percorsi ACSTH (dal 31/07/2018) & Portfolio
- Livello PCC : Percorsi ACSTH & Portfolio
- Livello MCC
Le sessioni audio potranno essere svolte in italiano, trascritte in italiano e la la trascrizione non necessita di essere tradotta in inglese.
Le sessioni audio potranno essere svolte anche in altre lingue come indicato nel “sample application”.
NOVITA’ PER LA TRASCRIZIONE DELLE SESSIONI REGISTRATE DAL 1 LUGLIO 2020
A partire dal 1° luglio 2020, alle ore 12 (New York), le trascrizioni inviate per le valutazioni delle prestazioni saranno soggette ai seguenti requisiti:
-
La trascrizione deve riportare testualmente, parola per parola, la sessione di coaching inviata.
-
La trascrizione deve indicare chi sta parlando, il coach o il cliente, in qualsiasi momento della conversazione. La trascrizione deve elencare le dichiarazioni del coach e le dichiarazioni del cliente su righe separate.
-
La trascrizione deve includere i “marcatori temporali: minuti, secondi ”a ogni cambio di relatore (coach e cliente).
-
Le trascrizioni devono essere nella stessa lingua utilizzata per la registrazione. È possibile inviare ad ICF registrazione e trascrizione in Italiano.
-
La trascrizione deve essere fornita in formato .DOC, .DOCX o formato di file di elaborazione testi simile. Le trascrizioni fornite in formato PDF non possono essere accettate.
In sostanza, rispetto ai requisiti attuali due sono le modifiche apportate:
-
includere i “marcatori temporali: minuti, secondi ”a ogni cambio di relatore (coach e cliente).
-
le trascrizioni in PDF non sono più accettate
Il quarto passo è fare l’ application su ICF Global facendo l’upload dei documenti necessari e pagando la quota relativa al percorso scelto.
All’ arrivo del l’approvazione da parte di ICF Global, occorre attendere il link per completare il CKA (se non lo si è mai fatto prima).
Completare il CKA entro 60 gg. Il risultato viene comunicato subito.
Quando arriva la risposta positiva da ICF, è possibile utilizzare il logo della credenziale (sul sito o biglietto da visita, etc.) facendo attenzione alla terminologia che è imposta dalla norma UNI
ICF inserirà il nominativo nel «Credentialed Coach Finder»
Dopo tre anni è necessario rinnovare la credenziale oppure fare l’application per il livello successivo altrimenti ICF cancellerà il nome dal «Credentialed Coach Finder»
Da maggio 2019 è disponibile una nuova piattaforma software che rendere il processo di richiesta e rinnovo delle credenziali più chiaro, più semplice e più facile da navigare. Con questa nuova piattaforma, i candidati sono infatti in grado di:
- Avviare e accedere all’application per la richiesta o rinnovo di credenziali direttamente dal loro profilo sul sito di Global (coachfederation.org). I candidati che attualmente non hanno una membership ICF Global o un Member Profile hanno l’opportunità di completare un profilo online come parte del processo di credenziali.
- Completare le application nel tempo, anziché tutte in una volta, è possibile quindi salvare i dati e riprendere l’application successivamente.
- Monitorare lo stato di revisione delle application in tempo reale.
Per maggiori informazioni potete:
- Consultare La Guida alle Credenziali scaricabile in pdf (una tabella riassuntiva sui requisiti, costi e tempi di risposta)
- Accedi alle FAQ sulle credenziali
- Consultare i PCC Markers
- Visitare la sezione “Individual Credentialing del sito ICF Global”, (comprende diverse pagine e sotto pagine)
- Partecipare alle teleclassi /webinar organizzate da ICF Italia
Se avete dubbi o domande potete sempre contattare direttamente ICF Global o ICF Italia al seguente indirizzo: credenziali@coachingfederation.it
Come rinnovare una credenziale ICF
Le credenziali si rinnovano ogni 3 anni e scadono il 31 dicembre.
Le credenziali si rinnovano ogni tre (3) anni. La data di scadenza è riportata sull’attestato. La richiesta per il rinnovo si acquista online, direttamente sul sito ICF Global.
Da Maggio 2019 i titolari di credenziali ICF possono iniziare a registrare i CCE per il rinnovo delle credenziali in qualsiasi momento, cioè via via che li ottengono, invece che aspettare la scadenza e inviare tutta la documentazione insieme. La registrazione delle CCE si può fare accedendo dal proprio profilo, e il tasto “SUBMIT” verrà attivato 10 mesi prima della data di scadenza.
Segui questo link per vedere l’esempio della nuova procedura di rinnovo: Clicca qui
Il costo di rinnovo è $175 USD per membri ICF Global e $275 USD per non-membri ICF Global.
Come gestire credenziali scadute
Se le credenziali sono scadute, sarà possibile rinnovarle ancora per 12 mesi oltre la scadenza fornendo requisiti addizionali. Maggior dettagli sono indicati nella tabella nella sezione Renew Credentials del sito ICF Global.
I requisiti del rinnovo
Il rinnovo si richiede online attraverso il sito ICF Global
Per rinnovare una credenziale è necessario
-
- fornire prove documentali in pdf (attestati) di 40 ore di crediti CCE (Continuing Coaching Education) raccolti nell’arco dei tre anni dalla data dell’ultimo rinnovo o emissione della credenziale
- Delle 40 ore richieste, almeno 24 CCE dovranno essere ore formative sulle Core Competencies di cui 3 CCE delle Core Competencies dovranno essere sul tema dell’etica nel coaching (vedi sotto) e al massimo 16 CCE possono essere ore di tipo Resource Development (formazione o altre attività)
- E’, ovviamente possibile, fornire tutte 40 ore di crediti CCE sulle core competence
- Solo per i rinnovi ACC, sono necessarie 10 ore di mentoring, in un periodo di almeno 3 mesi, con un coach con credenziali ICF pari al tuo livello o superiore. Dal 2018 queste 10 ore di mentoring vengono conteggiate come crediti CCE di tipo CC. Pertanto, dei 24 CCE sulle Core Competencies necessari, 10 saranno dati dal Mentoring, 3 come già detto dovranno essere sul tema dell'etica nel coaching e le restanti 11 dovranno essere ore formative sulle Core Competencies
Per maggiori informazioni sul rinnovo della credenziale accedi alle FAQ
Accreditation & CCEU per la formazione sul Coaching
ICF riconosce programmi di formazione di coaching attraverso un sistema di approvazione da parte terza (ICF) e offre tre tipi di approvazione tutti gestiti centralmente da ICF Global:
- ACTP (Accredited Coaching Training Program)
- ACSTH (Approved Coaching Specific Training Hours)
- CCE (Continuing Coach Education), per acquisire nuove competenze e utili per il rinnovo delle credenziali
I programmi riconosciuti come ACTP e ACSTH forniscono la formazione per diventare coach.
Questi programmi sono studiati per facilitare e agevolare l’ottenimento delle credenziali. Le cosiddette credenziali ICF global non costituiscono “certificazioni” nel senso di cui al regolamento europeo n. 765/2008.
I programmi riconosciuto con CCE fornisco la formazione a chi è già coach o ha già ricevuto una formazione di base sul coaching.
Questi programmi sono studiati per facilitare e agevolare il rinnovo delle credenziali.
Ulteriori informazioni sui requisiti e su come richiedere l’approvazione dei programmi di formazione sono disponibili nel sito ICF Global nella sezione Coaching Education, oppure è possibile scaricare la Guida in italiano all’Accreditamento Programmi: Clicca qui!