- Questo evento è passato.
Mentoring vs Supervisione

Contenuti
Perché scegliere tra mentoring e supervisione quando puoi comprendere a fondo entrambi e potenziare la tua crescita come coach?
Questa Masterclass nasce con l’obiettivo di fare chiarezza sulle differenze tra Mentoring e Supervisione, due strumenti fondamentali – ma spesso confusi – per lo sviluppo professionale dei coach.
I partecipanti scopriranno i benefici distintivi di ciascun approccio, riceveranno raccomandazioni di sviluppo basate sul modello delle ICF Core Competencies e comprenderanno come integrare mentoring e supervisione in modo strategico nella propria pratica per costruire una carriera di coaching sostenibile ed etica.
Attraverso riflessioni guidate, confronto tra pari e casi pratici, si esploreranno le diverse finalità, modalità e impatti di mentoring e supervisione, con particolare attenzione alla qualità della presenza del coach, alla crescita consapevole e al supporto nei momenti di complessità.
Ospite speciale: Anne Schweppenhäußer, MCC, psicologa del lavoro, mentore e supervisore di lunga esperienza, autrice del libro “Quality Assurance in Coaching”.
Iscriviti ora per approfondire strumenti chiave del coaching professionale e fare un passo deciso verso una pratica più solida, riflessiva e allineata agli standard ICF.
Competenze ICF
1. Dimostra la pratica etica,
2. Incarna il Coaching mindset,
5. Mantiene la presenza,
6. Ascolta attivamente,
7. Evoca consapevolezza,
8. Facilita la crescita del cliente
Relatore
Anne Schweppenhauser
Anne Schweppenhäußer è Master Certified Coach (ICF), membro del Board of Trustees della ICF Foundation e del Comitato Etico di ICF Germania. È Mentor Coach, Senior Coach BDP, supervisore accreditato (ESIA), Master Practitioner EMCC, coach narrativo e certificata Hogan. Ha co-curato il libro “Quality Assurance in Coaching” e dirige CICERO Organisationsentwicklung GmbH a Stoccarda. Psicologa del lavoro, si occupa di sviluppo organizzativo e coaching etico.
Note di recesso
Con la conferma di partecipazione all’evento si accettano le seguenti condizioni: in caso di annullamento da parte del partecipante entro 14 giorni dall’acquisto, è previsto il rimborso del 100% dell’importo pagato; successivamente, sino a 7 giorni prima della data di erogazione dell’evento verrà trattenuto il 50% dell’importo; in seguito, non è previsto alcun rimborso. L’esercizio del diritto di recesso e di rimborso dovrà avvenire in forma scritta e la comunicazione dovrà essere inviata a segreteria@coachingfederation.it, farà fede la data di ricevimento della comunicazione di recesso. Nel caso di annullamento dell’evento da parte di ICF Italia, il rimborso integrale dell’importo corrisposto sarà effettuato entro 15 giorni dalla data dell’evento. Eventuali cancellazioni devono essere notificate per iscritto a segreteria@coachingfederation.it. Al posto della cancellazione può essere richiesta la sostituzione del partecipante con un altro, purché abbia il medesimo status. La realizzazione dell’evento è strettamente dipendente dal numero dei biglietti acquistati.
Liberatoria immagini e video
Con la conferma di partecipazione all’evento si accettano le seguenti condizioni: In relazione alla registrazione, conservazione ed uso, delle immagini che mi riguardano Conferendo il consenso al trattamento per la finalità n°10 autorizzo ICF Italia ad utilizzare il materiale audio e video raccolto, a titolo gratuito, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, come altresì illustrato nei Termini e Condizioni.