Codice Etico ICF (Code of Ethics)

Il Codice etico di International Coaching Federation (ICF) si compone di cinque parti principali e di un’appendice:

  1. SCOPO
  2. VALORI FONDAMENTALI E PRINCIPI ETICI ICF
  3. IMPEGNI PER TUTTI I MEMBRI DELL’ECOSISTEMA ICF
  4. STANDARD ETICI PER I PROFESSIONISTI ICF
  5. L’IMPEGNO ETICO

 APPENDICE

1. SCOPO

Il Codice Etico ICF incorpora i valori fondamentali di International Coaching Federation (ICF Core Values) come base per la comprensione del Codice Etico ICF, dei principi etici e degli standard di condotta etica.

Il Codice Etico ICF serve a sostenere l’integrità di ICF e della professione di coaching a livello globale:

Definendo standard di condotta coerenti con i valori fondamentali e i principi etici di ICF

  • Guidando la riflessione etica, la formazione e il processo decisionale
  • Valutando e preservando gli standard etici ICF attraverso il processo di revisione della condotta etica ICF (ECR).
  • Fornendo la base per la formazione etica ICF nei programmi accreditati ICF.

Il presente Codice etico intende supportare le persone soggette al Codice indirizzandole verso i fattori, i valori e i principi etici che devono essere presi in considerazione ogni volta che si trovino ad impegnarsi in un ragionamento etico e in un processo decisionale etico.

Il Codice etico ICF si applica quando nelle loro interazioni professionali le persone si presentano  come appartenenti all’ecosistema ICF e/o come professionisti ICF.

La sfida di lavorare in modo etico significa che coloro che fanno parte dell’ecosistema ICF incontreranno inevitabilmente situazioni che richiedono risposte a questioni inaspettate, risoluzione di dilemmi e soluzioni a problemi.

Le persone all’interno dell’ecosistema ICF si sforzano di essere etiche, anche quando ciò implica agire con coraggio e prendere decisioni difficili che sostengono il principio del “FARE BENE” nei confronti dei loro stakeholder.

La parte 4 del Codice articola gli obblighi etici dei professionisti ICF che agiscono nei loro diversi ruoli di coach, coach supervisor, mentor coach, formatore e studente coach in formazione.

L’Independent Review Board di ICF ha il compito di sostenere il Codice Etico attraverso il processo di Ethical Conduct Review (ECR), applicabile a tutti i professionisti di ICF.

ICF impone a tutti i professionisti accreditati ICF una formazione etica continua. Inoltre, i programmi di formazione al coaching accreditati da ICF sono tenuti a fornire una formazione sull’etica, in quanto ICF considera l’etica elemento fondamentale della professione di coaching.

Il Codice ICF si applica a tutti gli individui o entità che rientrano nell’ecosistema ICF. Nessun individuo o entità che fa parte dell’ecosistema ICF può rinunciare a qualsiasi sezione o parte del Codice, né può eliminare, modificare o emendare alcuna disposizione all’interno del Codice.

Sebbene il processo dell’Ethical Conduct Review (ECR) sia applicabile solo ai Professionisti ICF, come lo è l’impegno, lo staff di ICF si impegna ad un comportamento etico, nonché al rispetto dei valori fondamentali e dei principi etici alla base del presente Codice Etico ICF.

La sfida di lavorare eticamente nasce dal fatto che gli associati incontrano inevitabilmente situazioni che richiedono risposte a questioni inaspettate, risoluzione di dilemmi e soluzione di problemi. Il presente Codice Etico ha lo scopo di supportare le persone che ne sono soggette, mostrando loro la varietà dei fattori etici da prendere in considerazione e aiutarle ad identificare modalità alternative di approcciare un comportamento etico.

I Professionisti ICF che accettano il Codice Etico si impegnano fermamente ad essere etici anche quando ciò implica dover prendere decisioni difficili o agire coraggiosamente.

Scarica qui il Codice Etico ICF in formato PDF

2. VALORI FONDAMENTALI E PRINCIPI ETICI DI ICF

Il Codice Etico di ICF è fondato sui valori fondamentali di ICF e sulle azioni che ne conseguono. I valori sono tutti di uguale importanza e si supportano a vicenda. Sono valori ambiziosi che dovrebbero essere intesi come mezzo per comprendere e interpretare gli standard. Tutti i Professionisti ICF sono chiamati a mostrare e a diffondere questi valori in ogni loro interazione.

Il Codice etico fornisce le linee guida per l’attuazione dei valori e dei principi etici fondamentali e mostra come vengono messi in pratica. Tutti i valori e i principi sono ugualmente importanti, si sostengono a vicenda e sono aspirazionali. Tutti i membri dell’ecosistema ICF sono tenuti a onorare i valori fondamentali e ad allinearsi ai principi in tutte le loro interazioni professionali.

 

I valori fondamentali e i relativi principi etici sono elencati sul sito web di ICF  e sono riportati di seguito. (Vedere https://coachingfederation.org/app/uploads/2022/01/ICF-Core-Values.pdf )

Professionalità: Impegno verso un coaching mindset e una qualità professionale che comprende responsabilità, rispetto, integrità, competenza ed eccellenza.

Collaborazione: Un impegno a sviluppare connessioni sociali e costruire comunità.

Umanità: Un impegno a essere umani, gentili, compassionevoli e rispettosi verso gli altri.

Equità: Impegno a utilizzare la mentalità del coaching per esplorare e comprendere i bisogni degli altri, in modo da poter praticare in ogni momento processi equi che creino uguaglianza per tutti.

3. IMPEGNI PER TUTTI COLORO CHE SONO ALL’INTERNO DELL’ECOSISTEMA ICF

I valori sono aspirazionali e costituiscono una solida guida per il ragionamento ed il processo decisionale etico. Tutti i membri dell’ecosistema ICF sono tenuti a onorare e sostenere questi valori in tutte le loro interazioni professionali.

4. STANDARD ETICI

Il rispetto di questi standard etici di condotta ICF è la prima delle competenze fondamentali del coaching ICF (ICF Core Competence): “Dimostra la pratica etica: comprende e applica costantemente l’etica e gli standard del Coaching .”

I seguenti standard etici sono applicati alle attività professionali dei professionisti ICF, indipendentemente dalla presenza o meno di una relazione formale di coaching (vedi definizioni). Questi standard etici sono suddivisi in cinque sezioni:

  1. Accordi con clienti e/o sponsor.
  2. Riservatezza e conformità legale.
  3. Condotta professionale e conflitti di interesse.
  4. Impegno a fornire valore in modo costante.
  5. Integrità e responsabilità professionale.

5. L’IMPEGNO ETICO

Nello svolgere qualsiasi ruolo all’interno dell’ecosistema ICF, prometto di sostenere i miei obblighi etici aderendo al Codice Etico ICF in tutte le mie interazioni professionali. Mi impegno a fare del mio meglio per rappresentare l’integrità e la reputazione professionale del coaching e di ICF.

Traduzione in italiano approvata da ICF Global Board of Directors
Official translations of this document are accessible from the ICF website at www.coachingfederation.org
Scarica qui il Codice Etico ICF in lingua italiana, formato PDF.

Per approfondire i contenuti del Codice Etico puoi andare su ICF Global cliccando qui.
Per maggiori informazioni sull’Ethical Conduct Review Process, è disponibile il link per presentare il reclamo, clicca qui.