- Questo evento è passato.
CONFINI DEL COACHING: ASPETTI LEGALI E PRATICHE ETICHE

Contenuti
Il Coaching Lab nasce con l’obiettivo di rafforzare, nei coach, la consapevolezza dei confini della propria professione, prevenendo il rischio di sconfinare in ambiti riservati a professioni regolamentate. L’iniziativa offre un’opportunità concreta di approfondimento e di allenamento pratico nella gestione di situazioni complesse e potenzialmente ambigue, aiutando i coach a muoversi con maggiore sicurezza e responsabilità nel proprio operato.
Con il supporto dell’avvocato Emilio Mascheroni, esperto in diritto professionale, verranno analizzate le principali normative di riferimento e alcuni casi giurisprudenziali riguardanti l’esercizio abusivo della professione di psicologo e psicoterapeuta. Questo approfondimento consentirà ai partecipanti di comprendere meglio le implicazioni legali e di evitare errori che potrebbero compromettere la loro attività.
Oltre all’aspetto normativo, verrà dato ampio spazio alla riflessione sulle pratiche etiche e sulle strategie per identificare e gestire con consapevolezza le situazioni di confine.
Attraverso il confronto, i coach acquisiranno strumenti utili per prevenire ambiguità, chiarire i limiti della propria professione con i clienti e operare sempre nel rispetto delle regole deontologiche. Questo laboratorio rappresenta un’opportunità per chi desidera esercitare il coaching con professionalità e nel pieno rispetto del codice etico.
Competenze ICF
1. Dimostra la pratica etica,
2. Incarna il Coaching mindset,
3. Stabilisce e mantiene gli accordi,
4. Coltiva fiducia e sicurezza
Relatore
Grazia Barone
Grazia Barone – ICF PCC, Mentor Coach & Assessor. Professional Certified in Systemic Supervision e ICF Instructor & Coordinator in Allenati per l’Eccellenza. Esperta in PNL ed Intelligenza Emotiva. Come Coach e Trainer supporta individui e team nel rafforzamento delle competenze manageriali ed emotive.
Note di recesso
Con la conferma di partecipazione all’evento si accettano le seguenti condizioni: in caso di annullamento da parte del partecipante entro 14 giorni dall’acquisto, è previsto il rimborso del 100% dell’importo pagato; successivamente, sino a 7 giorni prima della data di erogazione dell’evento verrà trattenuto il 50% dell’importo; in seguito, non è previsto alcun rimborso. L’esercizio del diritto di recesso e di rimborso dovrà avvenire in forma scritta e la comunicazione dovrà essere inviata a segreteria@coachingfederation.it, farà fede la data di ricevimento della comunicazione di recesso. Nel caso di annullamento dell’evento da parte di ICF Italia, il rimborso integrale dell’importo corrisposto sarà effettuato entro 15 giorni dalla data dell’evento. Eventuali cancellazioni devono essere notificate per iscritto a segreteria@coachingfederation.it. Al posto della cancellazione può essere richiesta la sostituzione del partecipante con un altro, purché abbia il medesimo status. La realizzazione dell’evento è strettamente dipendente dal numero dei biglietti acquistati.
Liberatoria immagini e video
Con la conferma di partecipazione all’evento si accettano le seguenti condizioni: In relazione alla registrazione, conservazione ed uso, delle immagini che mi riguardano Conferendo il consenso al trattamento per la finalità n°10 autorizzo ICF Italia ad utilizzare il materiale audio e video raccolto, a titolo gratuito, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, come altresì illustrato nei Termini e Condizioni.