- Questo evento è passato.
Il contratto di coaching: tutte le domande per creare uno strumento strategico

Contenuti
Obiettivo: Conferire tutti gli elementi utili al Coach per la comprensione dell’importanza di un contratto dedicato all’esercizio della professione, per crearne uno che non sia un mero strumento di tutela legale, ma che possa essere elemento strategico di business. Sapersi porre le giuste domande costituisce la base per ottenere un documento performante.
Benefici: Un contratto specifico e strutturato aumenta la brand reputation del professionista e genera profitti, aumenta il bacino di utenza e previene perdite di tempo e di denaro derivanti da appuntamenti mancati o da future controversie sui servizi erogati.
Contenuti: Contratto come strumento strategico di tutela, Attività di coaching a livello contrattuale, percorso di coaching e pagamenti, incontri: disdette, spostamenti e durata percorso, obblighi verso il coachee e riservatezza, differenza tra obiettivi e obbligazioni legali, collaborare con aziende, liberi professionisti e privati, interruzione del rapporto e obblighi del coachee, intelligenza artificiale e coaching, limitazioni di responsabilità e attività escluse dal coaching, gestione privacy e tutela dei dati personali, i 5 mai più senza di un contratto di coaching perfetto.
Competenze ICF
1 . Dimostra pratica etica,
2 . Incarna il coaching minndset,
3 . Stabilisce e mantiene gli accordi
Relatore
Alessandro Vercellotti
Alessandro Vercellotti, è l’Avvocato del Digitale, Founder di Legal for Digital®, studio di consulenza legale specializzato in Diritto del Digitale. Vincitore per due anni del premio per il Diritto della Rete de Le Fonti Award, tra i migliori studi d’Italia per Corriere della Sera, premiato due volte tra i migliori studi per la privacy dal Sole 24 Ore. Alessandro Vercellotti è tra gli unici due italiani nel mondo ad aver ricevuto il Lawyer Monthly Award 2024 come Digital Law Lawyer of the Year.
Note di recesso
Con la conferma di partecipazione all’evento si accettano le seguenti condizioni: in caso di annullamento da parte del partecipante entro 14 giorni dall’acquisto, è previsto il rimborso del 100% dell’importo pagato; successivamente, sino a 7 giorni prima della data di erogazione dell’evento verrà trattenuto il 50% dell’importo; in seguito, non è previsto alcun rimborso. L’esercizio del diritto di recesso e di rimborso dovrà avvenire in forma scritta e la comunicazione dovrà essere inviata a segreteria@coachingfederation.it, farà fede la data di ricevimento della comunicazione di recesso. Nel caso di annullamento dell’evento da parte di ICF Italia, il rimborso integrale dell’importo corrisposto sarà effettuato entro 15 giorni dalla data dell’evento. Eventuali cancellazioni devono essere notificate per iscritto a segreteria@coachingfederation.it. Al posto della cancellazione può essere richiesta la sostituzione del partecipante con un altro, purché abbia il medesimo status. La realizzazione dell’evento è strettamente dipendente dal numero dei biglietti acquistati.
Liberatoria immagini e video
Con la conferma di partecipazione all’evento si accettano le seguenti condizioni: In relazione alla registrazione, conservazione ed uso, delle immagini che mi riguardano Conferendo il consenso al trattamento per la finalità n°10 autorizzo ICF Italia ad utilizzare il materiale audio e video raccolto, a titolo gratuito, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, come altresì illustrato nei Termini e Condizioni.