In questo Coaching Lab approfondiremo come sviluppare un dialogo autoriflessivo ed una capacità di autolettura ed autofeedback per continuare ad apprendere dalla propria esperienza delle sessioni di coaching, potenziando le proprie competenze ed acquisendo maggiore flessibilità e padronanza nella gestione del proprio stile di coaching.
Come coach, aprirsi sempre più all’autoriflessione significa anche essere dispost* a mettersi in discussione, porsi costantemente in apprendimento, rispetto a sé e alla pratica professionale.
Durante questa esperienza formativa esploreremo come:
CONTENUTI:
Introduzione all'autoriflessione nel coaching:
- Definizione dell'autoriflessione e ruolo nella crescita professionale
- Autoriflessione come strumento per una pratica di coaching efficace e significativa
Pratiche di autoriflessione:
- Strategie e tecniche per condurre una riflessione approfondita prima, durante e dopo le sessioni di coaching
- Utilizzo del feedback e dell'autovalutazione per identificare punti di forza e aree di miglioramento
Aprirsi al cambiamento e all'apprendimento:
- Esplorazione dell'importanza di rimanere aperti al cambiamento e all'evoluzione come coach
- Come gestire le sfide e le resistenze legate all'autoriflessione e all'apprendimento
Potenziamento del proprio stile di coaching:
- Valorizzare la propria autenticità e creatività come strumenti per offrire un coaching unico ed efficace
- Simulazioni e pratiche per sperimentare nuove approcci e idee nel coaching.
I temi saranno trattati e approfonditi attraverso esercizi pratici, sessioni di coaching simulate e momenti di condivisione.
Competenze:
#2 Incarna il coaching mindset
#4 Coltiva fiducia e sicurezza
#5 Mantiene la presenza
#6 Ascolta attivamente
#7 Evoca consapevolezza
Costi di partecipazione:
Saranno rilasciati 1,5 CCE, di cui 1,5 CC.
BIO DELLA RELATRICE
Mirella Treves è Professional Certified Coach (PCC ICF) e Mentor Coach di International Coach Federation (ICF) e Trainer, con oltre 30 anni di esperienza. Certificata anche come NLP COACH dal 2014, lavora come coach da 10 anni, con oltre 2500 ore di coaching e 350 clienti affiancati.
Ho iniziato la sua carriera lavorativa nel 1985 come psicomotricista, condotto seminari di Re-Evaluation Counseling in Italia ed in Francia. E' stata consulente per la Commissione Rifugiati Politici dell’ONU ad Atene e per quasi 20 anni ha coordinato e diretto il Laboratorio Teatro Mimo e Movimento, attivo sia in Italia che all'estero (Francia, Inghilterra, Grecia, Spagna, Norvegia e Danimarca). Ha lavorato come regista, attrice, animatrice socio\culturale, formatrice.
Riservato agli associati ICF Italia